http://www.reginamundi.info/ Cappella Virtuale

http://www.reginamundi.info/   Cappella Virtuale
San Michele Arcangelo, difendici nella battaglia; sii tu nostro sostegno contro la perfidia e le insidie del diavolo; che Dio eserciti il suo dominio su di lui, te ne preghiamo supplichevoli; e tu, o Principe della milizia celeste, con la potenza divina, ricaccia nell'inferno satana e gli altri spiriti maligni i quali errano nel mondo per perdere le anime. AMEN. Clicca su S.Michele A .>>> e vai alla Cappella virtuale Reginamundi.info

venerdì 29 novembre 2013

LIBRI che non piacciono al diavolo "Canto di Natale"

wikipedia


Titoli in italiano: Canto di Natale di Topolino

Canto di Natale ...


wikipedia
*****

Marley's Ghost-John Leech, 1843.jpg
Cantico di Natale Charles Dickens 1843 http://it.wikisource.org
"Un giorno, il vecchio Scrooge stava lavorando nel suo ufficio. Faceva freddo, l'atmosfera livida e tagliente..."
images web/dickens_

Da Il Canto di Natale, noto anche comeCantico di Natale o Ballata di Natale, è un romanzo breve di genere fantastico del 1843 di Charles Dickens, di cui è una delle opere più famose e popolari. Wikipedia


A Christmas Carol (1984 Full Film)


Collegamento permanente dell'immagine integrata
Canto di Natale
Charles Dickens
Canto di Natale
di Laura Bernasconi
Il 2012 è stato dedicato a Charles Dickens
in occasione del bicentenario della nascita
(Landport, Portsea 1812 – Gadshill Rochester 1870)
Ne parliamo ora nell’avvicinarsi del Natale,
per ricordare un suo capolavoro “Canto di Natale”
fonte: papale-papale



Disney's A CHRISTMAS CAROL: trailer in italiano

mercoledì 27 novembre 2013

Ci sono, un cristiano un mussulmano e un ebreo ... :-)

Giacomo Poretti

Giacomo Poretti (del celebre trio Aldo, Giovanni e Giacomo), con il suo stile diretto e irriverente si interrogherà sulla fede, su dubbi, certezze, gioie e divieti del cristianesimo, così come sulle differenze tra le varie religioni. Gli farà eco, sul versante musulmano fonte: POPOLI.INFO

"Giacomo Poretti, Dio, Samuele
 e gli equivoci... :-)



L'intervento di Giacomo Poretti (del trio Aldo, Giovanni e Giacomo) a "Milano al plurale", rassegna organizzata da Popoli dal 3 al 6 ottobre, sul tema del pluralismo culturale e religioso presso il Centro culturale San Fedele. Poretti è intervenuto il 3 ottobre, insieme a Gian Antonio Stella, Modou Gueye ed Elia Schilton, alla serata dal titolo
"Ci sono un cristiano, un musulmano e un ebreo..." :-)


Giacomo Poretti: "Il mio primo presepe e la Madunina"


"Giacomo Poretti: il mio primo presepe ...:-)



dispetto al diavolo ...



DEL SANTO PADRE  
FRANCESCO
AI VESCOVI 
AI PRESBITERI E AI DIACONI
ALLE PERSONE CONSACRATE 
E AI FEDELI LAICI 
SULL' ANNUNCIO DEL VANGELO
NEL MONDO ATTUALE


Papa Francesco: Evangelii gaudium   Esortazione apostolica in formato ePub
www.ebookcattolici.it/

martedì 26 novembre 2013

Un dispetto al diavolo ...All'ombra della Vergine di Vladimir :-)


Madonna di Vladimir
L'Icona della Madonna di Vladimir (Vladimirskaja)





“Oggi, luminosa e bella, la gloriosa città di Mosca accoglie come aurora la tua miracolosa icona, o Sovrana”. Ad essa noi accorriamo e supplici così t'invochiamo: “O meravigliosa Regina, Madre di Dio, prega Cristo, nostro Dio in te incarnatosi, di conservare questa città e tutte le città e regioni cristiane libere dalle insidie nemiche, e di salvare, come il Misericordioso, le nostre anime”Invocazione del tropario principale dell'ufficio della festa del 26 agosto

  Icona della Madonna di Vladimir, detta anche «Madonna della tenerezza»

                     Theotokos di Vladim

            >>>   All'ombra della Vergine di Vladimir  <<<



Lo zar bacia l’icona ed è intesa con il Papa

Al centro del colloquio di 35 minuti in Vaticano tra Putin e il Papa i rapporti fra le Chiese e la pace in Medio Oriente


ANDREA TORNIELLI





Il capo del Cremlino si fa il segno della croce e bacia l'immagine della Vergine di Vladimir, sua protettrice, che ha appena donata al Papa. E gli chiede: «Santità, le piace?». Basterebbe quest'immagine per descrivere quanta acqua sia passata sotto i ponti e in così poco tempo: l'ex ufficiale del KGB sovietico Vladimir Putin ricevuto ieri in Vaticano si presenta non solo come un importante interlocutore, in sintonia con le posizioni della Santa Sede sul Medio Oriente e in particolare sulla tragica crisi siriana, ma anche con la difesa della famiglia e della vita umana: poco prima di imbarcarsi sull'aereo che lo ha portato Roma, il presidente russo aveva firmato una legge che vieta la promozione di servizi medici o pratiche per abortire.




Putin è arrivato un'ora dopo il previsto all'udienza, a causa di un ritardo nel volo. Il corteo di auto del capo del Cremlino ha attraversato Roma senza sirene spiegate e a velocità contenuta. Il presidente ha trovato ad accoglierlo nel cortile di San Damaso il Prefetto della Casa Pontificia, Georg Gänswein, ed è salito nella biblioteca. Il colloquio faccia a faccia con Francesco è durato 35 minuti, in presenza di due interpreti, e il clima disteso all'uscita attesta che tra i due leader è nata un'intesa anche dal punto di vista umano.




«Durante i cordiali colloqui - recita il comunicato della Sala Stampa vaticana - si è espresso compiacimento per i buoni rapporti bilaterali e ci si è soffermati su alcune questioni di interesse comune, in modo particolare sulla vita della comunità cattolica in Russia, rilevando il contributo fondamentale del cristianesimo nella società». Un riferimento all'atteso accordo riguardante il riconoscimento legale del cattolicesimo in Russia.




In questo contesto, continua la nota della Santa Sede, «si è fatto cenno alla situazione critica dei cristiani in alcune regioni del mondo, nonché alla difesa e alla promozione dei valori riguardanti la dignità della persona, e la tutela della vita umana e della famiglia». Il Vaticano fa poi notare che «è stata prestata speciale attenzione al perseguimento della pace nel Medio Oriente e alla grave situazione in Siria, in riferimento alla quale il Presidente Putin ha espresso ringraziamento» per la lettera indirizzatagli dal Papa in occasione del G20 di San Pietroburgo. «È stata sottolineata l’urgenza di far cessare le violenze e di recare l’assistenza umanitaria necessaria alla popolazione, come pure di favorire iniziative concrete per una soluzione pacifica del conflitto, che privilegi la via negoziale e coinvolga le varie componenti etniche e religiose, riconoscendone l’imprescindibile ruolo nella società».

Putin ha portato a Francesco il saluto del patriarca Kirill, ma non c'è stato alcun invito per una visita papale a Mosca: il capo della Chiesa ortodossa russa è geloso delle sue prerogative e non intende delegare al potere politico i rapporti con la Chiesa di Roma.



Dopo il colloquio privato, Putin ha presentato a Francesco la delegazione russa e c'è stato lo scambio dei doni. Il Papa ha offerto un mosaico raffigurante giardini vaticani, il presidente ha donato un'icona della Madonna di Vladimir, detta anche «Madonna della tenerezza», un tema molto caro a Bergoglio. Quest'ultimo stava per allontanarsi, quando il presidente lo ha trattenuto e gli ha chiesto se gradiva l'icona, facendosi anche il segno della croce alla maniera ortodossa. Anche il Pontefice si è fatto il segno della croce. Al faccia a faccia con il Papa, è seguito quello con il Segretario di Stato Parolin e il «ministro degli Esteri» vaticano Mamberti.



*





Per nulla formale

il bacio sull'icona

di Putin e del Papa
L'arcivescovo di Mosca, monsignor Luigi Pezzi: "Siamo una Chiesa di minoranza e il cristianesimo in Russia è essenzialmente espresso nella sua forma ortodossa, ma questo non significa che non abbiamo un diritto all'esistenza". Sull'ipotesi di un incontro in un paese neutro tra il Papa e il Patriarca Kirill: "Mi sembra più possibile oggi rispetto a qualche tempo fa"
Maria Chiara Biagioni



Gli incontri si misurano anche nei gesti e quello che si è visto ieri nella biblioteca papale tra Papa Francesco e il presidente russo Vladimir Putin segna una tappa inedita nella storia tra i due Stati: la scena si svolge allo scambio finale dei doni quando per primo Vladimir Putin si esibisce in un lungo segno della croce ortodosso (cioè con la mano sulla spalla destra prima che su quella sinistra) e poi dà un bacio all’icona della Madonna di Vladimiro, una delle più amate e venerate dal popolo russo. Poi anche Papa Francesco segue il presidente e dà un bacio all’icona. Partiamo da qui con monsignor Paolo Pezzi, arcivescovo di Mosca, al quale abbiamo chiesto di commentare l’incontro avvenuto ieri in Vaticano.
Eccellenza, Putin e il Papa che baciano l’icona della Madonna, il segno della croce, l’inchino... Una sua prima impressione?
“Positiva innanzitutto per gli elementi citati. È positivo poi il fatto che ci sia stato effettivamente un incontro, cosa che non era affatto scontata. Direi che il Papa e il presidente non si sono semplicemente visti ma profondamente incontrati. E il gesto dello scambio dei doni e il bacio sulle icone, non lo considererei formale”.
Nel comunicato della Santa Sede si dice che nei colloqui si è parlato della comunità cattolica in Russia. Cosa vi sta più a cuore?
“Non possiamo fantasticare sui reali argomenti trattati nei colloqui. A noi quello che sta più a cuore è quello di poter testimoniare Cristo: questa è la preoccupazione principale che abbiamo. Perché quando Cristo è posto al centro, è anche più facile affrontare ed eventualmente risolvere i problemi”.
Sta facendo riferimento a un riconoscimento legale della Chiesa cattolica in Russia?
“La Chiesa è già legalmente e giuridicamente riconosciuta. Noi questo problema non lo abbiamo. Siamo una Chiesa di minoranza e il cristianesimo in Russia è essenzialmente espresso nella sua forma ortodossa ma questo non significa che non abbiamo un diritto all’esistenza. Mi sembra - almeno da quanto si legge nel comunicato della Santa Sede - che sia stato menzionato il contributo fondamentale del cristianesimo nella società e mi sembra una segnalazione positiva: la Chiesa cattolica anche laddove è una minoranza, è portatrice di una testimonianza che è volta al bene della società in cui si trova”.
Si è sorpreso del mancato invito al Papa di visitare Mosca e il patriarca Kirill?
“No, le premesse non c’erano. Il patriarca Kirill ha, comunque sia, mandato attraverso il presidente Putin il proprio saluto e augurio a Papa Francesco, ma era stato detto molto chiaramente che il possibile incontro tra il Papa e il Patriarca non era tra gli scopi dell’udienza di ieri. Nelle settimane passate, in altre circostanze, è stato detto e ribadito molto esplicitamente che questo incontro non ha bisogno di una mediazione politica o culturale o di altro genere. C’è un rapporto tra Mosca e Roma per quello che riguarda le relazioni intra-ecclesiali che non richiede la necessità di altri mediatori. Mi sembra che chi si aspettava questo, aveva forse riposto erroneamente le proprie speranze. Ciò non significa che questo incontro di ieri non lo possa favorire, ma certamente non mi aspettavo un invito né una mossa esplicita”.
Eppure qualche giorno fa, il metropolita Hilarion, a Roma, ha paventato la possibilità di questo incontro tra il Papa e il Patriarca parlando di un paese neutro. Lei lo crede davvero possibile?
“Penso che questo incontro sia auspicabile. Mi sembra che stia crescendo il desiderio di poterlo fare. Mi sembra, perciò, più possibile oggi rispetto a qualche tempo fa e mi sembra - anche da quello che ha detto il metropolita Hilarion - che questo incontro ora trova una disponibilità in generale a prepararlo. E questo è un fatto nuovo emerso dall’incontro tra Hilarion e il Papa”.
Quale pensa sia il ruolo della Russia, in particolare per la pace in Medio Oriente?
“Non sono un analista politico però mi sembra che sia sotto agli occhi di tutti il fatto che la Russia forse proprio a partire dalla crisi siriana, abbia nuovamente cominciato a giocare un ruolo importante a livello mondiale. Ci auguriamo che questo ruolo sia per la pace e il bene dei popoli”.

Sir



*



La Repubblica - Rassegna "Fine settimana" 

(Marco Ansaldo) «L’icona le piace?», chiede un po’ incerto Vladimir Putin a Papa Francesco. «Sì. Grazie», risponde Jorge Mario Bergoglio che, in cambio della “Madonna di Vladimir”, ha appena donato al presidente russo una ceramica mosaicata sui Giardini vaticani. Allora (...) 
Rassegna stampa del sito Incontri di "Fine Settimana"

- Putin dal papa, Siria in primo piano (Roberto Monteforte in l'Unità

- La pace e la «famiglia» tra Putin e Francesco (Luca Kocci in il manifesto)

Approfondimento ...


L'Arte dell'iconadi Carlo Francou,
presentazione grafica di Regina Mundi

www.reginamundi.info/


L'Icona della Madonna di Vladimir (Vladimirskaja)

Icona della Madonna dell'Ammiraglio

Madonna di Vladimir





“Oggi, luminosa e bella, la gloriosa città di Mosca accoglie come aurora la tua miracolosa icona, o Sovrana”. Ad essa noi accorriamo e supplici così t'invochiamo: “O meravigliosa Regina, Madre di Dio, prega Cristo, nostro Dio in te incarnatosi, di conservare questa città e tutte le città e regioni cristiane libere dalle insidie nemiche, e di salvare, come il Misericordioso, le nostre anime”Invocazione del tropario principale dell'ufficio della festa del 26 agosto





Tutte le Icone antiche, in specie quelle più miracolose, cui la devozione del popolo è molto forte, hanno in comune la tradizione che le vuole dipinte dallo stesso San Luca. Tradizione con ogni probabilità vera se si considera San Luca non come il personaggio storico in quanto tale, ma come l’iconografo perfetto, cioè colui che dopo la preghiera ed il “digiuno degli occhi” riceve la Grazia dello Spirito e divenendo il “dito di Dio”, “scrive” su una tavola di legno quella Luce increata diversamente non visibile ai nostri occhi. Per Grazia ed attraverso lo Spirito l’Immagine diviene prototipo e quindi finestra sul Cielo. E’ interessante notare come secondo la fonte cui si attinge, San Luca dipinse complessivamente settanta o sette icone, o addirittura, come qualcuno sostiene, soltanto tre (un’Odigitria, una Elousa e una Icona del Segno). E’ molto probabile però che dietro questa tradizione si nasconda soltanto la dottrina evangelica del perdono. Le Icone servono ad avvicinarsi a Dio, ma perché questo avvenga, il cuore del fedele che le contempla deve essere puro, diviene quindi necessario raggiungere questa purezza attraverso il perdono divino. Allora Pietro gli si avvicinò e gli disse: "Signore, quante volte dovrò perdonare al mio fratello, se pecca contro di me? Fino a sette volte?". E Gesù gli rispose: "Non ti dico fino a sette, ma fino a settanta volte sette. (Mt. 18,21-22). La tradizione vuole che la versione originale di questa Icona sia stata dipinta dal santo evangelista su una tavola di proprietà della Sacra Famiglia di Nazareth, quando la Vergine era ancora in vita. Da Gerusalemme sarebbe stata portata a Costantinopoli e posta in venerazione nella chiesa detta dell’Eleousa, fatta costruire da Giovanni II Comneno (1118-1143). Con maggiore probabilità la storia di questa Icona inizia invece a Costantinopoli, quando un “San Luca” (un pio iconografo) la scrisse. Qualche anno dopo l’Icona fu portata in Russia; Luca, Patriarca di Costantinopoli, la donò a Jurij Dolgorukij, principe di Kiev, passato alla storia come il fondatore di Mosca. L’Icona costantinopolitana fu accolta dal principe con il massimo degli onori e venne collocata a Vishgorod, ove, famosa per via dei numerosi miracoli, divenne oggetto di grande venerazione. Al principe Jurij successe il figlio Andrej, detto Bogoljubskij (innamorato di Dio), per via della sua grande devozione. Il principe Andrej, desiderando estendere i confini del proprio regno verso nord-est, pensò di spostarne la capitale a Rostov. Andrej si mise così in viaggio per raggiungere la sua nuova capitale portando con sè la meravigliosa Icona donata al padre. Durante il percorso, giunti a Vladimir, l’asina che portava l’icona puntualmente si fermò e non ne volle più sapere di spostarsi da quel punto. Come benissimo abbiamo visto nel corso di questi articoli, i fedeli del tempo erano ben avvezzi a questi fenomeni e puntualmente Andrej interpretò il rifiuto di muoversi dell’asina come la volontà della Santissima Vergine di fermarsi in questo luogo. La tutta Santa Vergine Maria aveva indicato in Vladimir la capitale del nuovo regno: correva l’anno 1164. L’Icona fu presto collocata nel posto d’onore della chiesa della Dormizione e là dove i carriaggi si erano fermati, Andrej fece edificare la propria residenza ed un monastero dedicato alla Madonna. Da allora quel luogo porta ancora il suo nome: Bogoljubovo.
L’Icona rimase a Vladimir per ben 200 anni e da questa città prese il nome.
Una cronaca del 1395 narra che durante una scorreria, i Tartari fecero irruzione nella cattedrale della Dormizione, ove fecero bottino delle cornici in oro e argento delle Icone. Il famoso Tamerlano (Temir Aksak) in persona era alla testa dell’orda barbarica che minacciava l’intera Russia, contro di lui si mosse il principe di Mosca Vasilij Dmitrievic. Il principe russo con il suo esercito prese posizione sulla riva del fiume Oka; la Russia in quell’epoca era sconvolta da continui disordini interni, quindi Vasilij poteva fare affidamento più su Dio che sugli uomini che potessero giungere in suo aiuto. Fu così che il Metropolita Kiprian, capo della Chiesa russa, gli fece memoria della miracolosa Icona di Vladimir e di come la Vergine avesse protetto la città di Vladimir nel 1164, così come nella guerra contro i nemici bulgari, o come l'Icona fosse rimasta incolume durante l'incendio del tempio di Vladimir, ed ancora durante l'invasione tartaro mongola, nel 1185. Il principe diede immancabilmente ordine di trasportare la sacra Immagine a Mosca.
Nel giorno della Dormizione della Santissima Madre di Dio, festa cui era dedicata la cattedrale di Vladimir, il Metropolita celebrò un Te Deum di ringraziamento e gli abitanti di Vladimir con le lacrime agli occhi accompagnarono l'immagine miracolosa che stava prendendo la strada di Mosca. Dieci giorni impiegò il convoglio per raggiungere infine i confini di Mosca. Qui alle porte Sretenskie (dell'Incontro) avvenne il solenne incontro degli abitanti di Mosca con l'icona. Per la precisione, le porte vennero chiamate Sretenskie proprio dopo questo memorabile fatto. Anche un monastero venne qui fondato in memoria dell'Incontro dell'icona di Vladimir. In seguito anche la via venne chiamata Sretenka. L'icona venne portata solennemente al Cremlino, nella cattedrale della Dormizione. Giorno e notte venivano ufficiati Te Deum davanti all'immagine della Purissima, chiedendo l'intercessione della Madre di Dio e la grazia del Signore e Salvatore nostro Gesù Cristo (I. JAZYKOVA, "La pensée russe", n. 4108, 11-17 gennaio 1996, p. 16). Puntualmente il miracolo avvenne! Tamerlano era già pronto a sferrare l’attacco, quando gli apparve in sogno la Vergine attorniata da forze celesti mentre gli intimava una immediata ritirata dalla Russia. Tamerlano comprese chi stava per sfidare e decise di levare le tende, per ritirarsi dalla Russia senza colpo ferire. A Mosca fu un tripudio di gioia e per molti giorni vennero cantati te deum di ringraziamento, mentre chiunque passasse di fronte all’Icona si inchinava per ben dieci volte! Non appena si furono ritirati i Tartari, a Mosca giunsero le delegazioni della città di Vladimir che chiedevano la restituzione dell’Icona, ma Vasilij, che nella sacra Immagine vedeva un segno particolare della protezione di Maria, non voleva in nessun modo restituirla agli antichi proprietari. Fu ancora una volta il Metropolita Kiprian a trovare la soluzione di quello che stava per diventare un pericoloso conflitto interno: rimise la questione nella mani della Santa Vergine. Venne fissata una notte in cui l’Icona sarebbe rimasta chiusa nella Cattedrale, mentre gli abitanti di Vladimir e di Mosca avrebbero vegliato in preghiera attendendo un segno dall’alto. La mattina successiva le delegazioni delle due fazioni si presentarono alle porte della Cattedrale della Dormizione; una volta entrati, con loro grande meraviglia videro sull’Altare due Icone assolutamente identiche! Il Metropolita gridò al miracolo e prontamente invitò la delegazione di Vladimir a scegliere per prima l’Icona che desiderava fra le due. Questi ultimi, scelsero quella che a loro parere sembrava l’originale, mentre i Moscoviti si convinsero che quella autentica fosse in effetti quella rimasta a loro.
Solo al giorno d’oggi è stata scoperta l’esistenza di due copie dell’Icona della Madonna di Vladimir risalenti al XVI secolo, una di esse era opera del grande Andrej Rublev.
Nel 1480, a seguito delle ardenti preghiere dal principe Ivan III Vasil'evic (1462-1505), dei suoi soldati e di tutta la cittadinanza, la Vergine concesse la sua protezione mettendo in fuga la terribile Orda d'oro, capeggiata dal Khan Achmat e liberando Mosca. Ancora nel 1521 Mosca fu salvata dall'incursione dei Tartari sotto la guida del Khan di Crimea Machmet-Ghirej. Gli invasori, avendo visto la Madre di Dio con uno spaventoso esercito avanzare contro di loro, ebbero paura e fuggirono immediatamente.
L'icona del Cremlino rimase al suo posto fino al 14 dicembre 1918 sopravvivendo miracolosamente ad incendi e saccheggi e ricevendo gli omaggi e le suppliche dei devoti appartenenti a tutte le classi sociali. Alla presenza di questa Icona venivano eletti ed incoronati gli zar. Il nome dei patriarchi della Chiesa ortodossa russa veniva inciso sulla rizache proteggeva l’ampia cornice dell’Icona. L’icona sopravvisse, anche grazie alla sua fama, alla dissacratoria rivoluzione bolscevica, le fu tolta la riza interamente coperta di pietre preziose mentre l'Icona fu restaurata per essere depositata presso il museo di stato della Galleria d'arte Tretjakov di Mosca, dove è rimasta fino all'aprile 1994; successivamente è stata affidata alla rinata Chiesa russa.
L’amorosissima Madre di Dio, nel periodo in cui i suoi figli ne avevano più bisogno, non li ha mai voluti lasciare. Maria ha continuato ad essere un richiamo alla fede in Dio, alla preghiera fiduciosa nell'aiuto e nella protezione di colei che è la Madre della misericordia. Con grande frequenza i cittadini di Mosca si recavano nella pinacoteca del Tretjakov per pregare con intensa devozione dinanzi alla Madonna di Vladimir, l’amore dei figli aveva trasformato una galleria d’arte in una cattedrale. Numerose testimonianze riferiscono che soprattutto durante il regime ateo, in attesa dell'autobus o passando nelle adiacenze, i devoti guardavano verso la Galleria, facevano segni di croce e muovevano le labbra. Quanto ai turisti che entravano nella Galleria per la visita, le donne si tiravano sul capo il foulard, gli uomini dimenticavano il cappello nel pullman o inventavano piccoli stratagemmi per non tenerlo in testa.
Chi ci separerà dunque dall'amore di Cristo? Forse la tribolazione, l'angoscia, la persecuzione, la fame, la nudità, il pericolo, la spada? Proprio come sta scritto: Per causa tua siamo messi a morte tutto il giorno, siamo trattati come pecore da macello. Ma in tutte queste cose noi siamo più che vincitori per virtù di colui che ci ha amati. Io sono infatti persuaso che né morte né vita, né angeli né principati, né presente né avvenire, né potenze, né altezza né profondità, né alcun'altra creatura potrà mai separarci dall'amore di Dio, in Cristo Gesù, nostro Signore. (Rm 8, 35-39)
L’Icona della Madre di Dio di Vladimir appartiene al modulo iconografico detto “Eleousa” (della tenerezza) ove viene sottolineata la particolare dolcezza che esprimono la Madre ed il Bambino nel loro abbraccio culminante nel delicato contatto delle guance, profondo segno di unità e di vicinanza. Maria, nella fede, esprime la capacità di abbandonarsi in quell’abbraccio, di lasciarsi custodire, dando così voce alle parole del Salmo 17,8: "Custodiscimi come pupilla dei tuoi occhi, proteggimi all’ombra delle tue ali".









Di dimensioni contenute (58 per 78 cm), estese a 70 per 100 cm da una larga cornice che la attornia, l’Icona si presenta senza la “riza” di metalli preziosi con cui era stata ricoperta e venerata per diversi secoli. L’insolito ampio bordo, che delimita il perimetro esterno dell’Immagine, aveva oltre alla funzione di contenere i nomi dei vari patriarchi che si sono susseguiti alla guida della Chiesa russa, anche quella di delimitare la realtà esterna (visibile con i nostri occhi) dalla realtà interna contenente l’Immagine (Eidos) che diversamente non apparterrebbe alla nostra realtà visibile. L’ampio bordo rappresenta quindi il lungo cammino verso la profonda comprensione del mistero teologico della relazione tra la sofferenza della Madre e la passione del Figlio, uniti nell’unico disegno del Padre nell’opera della redenzione. La sofferenza della passione è dunque intimamente legata alla verità dell’Incarnazione. A sostegno di questa tesi, si consideri che l’Icona è dipinta anche sul retro e reca la scritta liturgica “IC XC- NIKA” (Gesù Cristo il vincitore) assieme all’immagine degli strumenti della passione: i chiodi, la corona di spine, la lancia, la canna con la spugna ed una grande croce che si eleva su di un altare. La presenza di tutti questi elementi fanno supporre un uso processionale dell’Icona durante l’ufficio della Passione. Il motivo della tenerezza ha quindi un ruolo particolare nella liturgia della passione, come Egon Sendler (gesuita e iconografo) nel testo “Le icone bizantine della Madre di Dio” fa notare.
L’abito della Madre di Dio è color porpora, reminescenza dell’abito che indossavano le imperatrici bizantine, contrassegnandone così la regalità. Le tre stelle sull’abito all’altezza del capo e delle spalle, indicano la triplice verginità di Maria, prima, durante e dopo il parto; e simboleggiano anche la luce di Dio che illuminando la Vergine, fa nascere per noi il Salvatore.
Gesù ha un collo smisuratamente gonfio simboleggiante lo stato di pienezza dello Spirito. Il Cristo viene raffigurato con la corporatura di un dodicenne (evidente rimando all’episodio del ritrovamento fra i dottori nel tempio: Lc 2,41-50) e con il volto da bambino, sottolineando che“E Gesù cresceva in sapienza, età e grazia davanti a Dio e agli uomini.”(Lc 2,52). E’ meraviglioso constatare come nell’Icona venga richiamata simultaneamente tutta la vicenda storica di Gesù: dall’Incarnazione alla croce-Risurrezione, quest’ultima così magistralmente espressa dai Volti sacri “Maria, da parte sua, serbava tutte queste cose meditandole nel suo cuore.” (Lc 2,19) ed ancora “Simeone li benedisse e parlò a Maria, sua madre: "Egli è qui per la rovina e la risurrezione di molti in Israele, segno di contraddizione perché siano svelati i pensieri di molti cuori. E anche a te una spada trafiggerà l'anima" (Lc 2,34-35). Questo sforzo di presentazione di eventi avvenuti cronologicamente in momenti diversi, lontani, ma in modo totale ed istantaneo e pur sempre coerente alla dinamica dell’immagine, consiste nel più alto sforzo dell’uomo, illuminato dallo Spirito, di comprendere la realtà eterna, ove il tempo ormai non esiste più ed in cui tutto è un “presente continuo”.
Il forte contrasto nelle espressioni dei volti di Maria e di Gesù colpisce subito chi contempla questo capolavoro: triste quello della Madre di Dio, pieno di gioia quello di Cristo. Singolari anche le pose: statica e ben ferma la postura di Gesù, dinamica ed in movimento quella della Madre di Dio. La prima, punto fermo di riferimento nell’universo, la seconda simboleggiante l’intero cammino della Chiesa di cui Maria è la Madre.
La fine del periodo iconoclasta, così come la nascita di una nuova scuola iconografica russa, permettono l’introduzione di nuovi elementi sul piano dell’illuminazione. I volti, come la tunica di Gesù, emanano una intensa luce, spesso abbacinante. Il colore della pelle scura contrasta con i colpi di luce molto intensi, come quello sul naso della Vergine, o come le fortissime lumeggiature sulla tunica del Bambino, ciò per rendere l’idea dell’abbaglio che i nostri occhi avrebbero davanti ad una sorgente luminosa troppo intensa: se, ad esempio, noi guardiamo direttamente il sole abbiamo una esperienza analoga: vediamo il sole nero e tutto attorno scorgiamo un alone luminosissimo. “Gli eletti vedranno la faccia del Signore e porteranno il suo nome sulla fronte. Non vi sarà più notte e non avranno più bisogno di luce di lampada, né di luce di sole, perché il Signore Dio li illuminerà e regneranno nei secoli dei secoli” Ap 22,4-5.Questo nuovo stile porta con sé il sapiente uso delle ombre, che conferiscono all’immagine un certo naturalismo. Il volto di Maria, sulla guancia in cui si uniscono i due volti, è “scritto” parzialmente nell’ombra, volendo così tradurre in immagine la promessa dell’angelo: teneramente il Figlio accoglie sotto la sua ombra la Madre, proteggendola con amore infinito. E’ Il Bambino Gesù che si dispone dolcemente a custodire l’umanità della Vergine ed attraverso di Lei l’intero genere umano. "Con la bocca di bimbi e di lattanti hai posto una difesa contro i tuoi avversari, per ridurre al silenzio nemici e ribelli" (Salmo 8,3).L’icona propone quindi un definitivo rovesciamento di prospettiva: non è una madre che abbraccia il suo bambino e lo consola, ma piuttosto, un bambino che sostiene e consola una madre. Così come il Cristo sostiene e conforta la Chiesa in cammino. Nella lingua russa, infatti, questo modello iconografico assume il nome di “Umilìenie” cioè “colei per cui ci si intenerisce”, a differenza del corrispondete greco “Eleousa”: “colei che si intenerisce”. La Madre esprime la potestà di intenerire il Figlio: intercede presso di lui in favore dell’umanità. Evoca tenerezza compassionevole. Il riconoscimento del grande dono della grazia esclude il possesso: Maria accoglie il dono senza considerarsi padrona del Figlio Gesù. Si osservi come Maria non guarda Gesù, ma da Lui è guardata. La Madonna rivolge il suo sguardo incredibilmente dolce e triste verso il credente che contempla l’Icona ed attraverso di lui a tutta l’umanità. La tutta Pura si rattrista a causa dell’allontanamento degli uomini da Dio, causa unica dei loro fallimenti e delle sofferenze di cui il mondo è pieno. Si instaura così un intimo rapporto a tre, fra il fedele che contempla, Maria e Gesù. Nasce un profondo dialogo spirituale in cui, prima a livello inconscio poi sempre più consapevole, il fedele “percorre l’ampio bordo dell’Icona” fino a giungere alla profonda verità del Dolore e della Gioia della Redenzione. Triste e intimamente ferita, Maria si china verso Gesù per cercare consolazione e incontra il bambino che la illumina con la gioia e la investe con il messaggio del Vangelo “Il Padre ha perdonato e anch’io perdono” (cfr Rm 8,31-39). Lo sguardo del Bambino è tutto incentrato su quello della Madre ed esprime la compassione per coloro che soffrono; non a caso dai Padri, Dio è detto Philantropos, amante degli uomini. Cristo soffre in tutti coloro che soffrono e con la sua Tenerezza allevia il loro dolore. Nell’icona la sofferenza si trasfigura nel più sublime amore, in vicinanza, in tenerezza. Maria, accompagnata dal Verbo, non è mai sola; si definisce in relazione al Figlio, è segnata dall’accoglienza in sé dello Spirito. Non solo, ma questo sguardo profondissimo di Maria che sembra perdersi nell'infinito, lo sentiamo allungarsi fino ai confini del mondo in questo momento ed abbracciare ogni uomo e ogni donna. L'Indio dell'Amazzonia che il nostro egoismo ha votato allo sterminio. Il campesino del Brasile sempre più impoverito dai meccanismi sofisticati di sfruttamento dei nostri paesi ricchi. Il bimbo africano che sta morendo di fame a dispetto dei nostri consumismi. Lo zingaro, il rifugiato, il malato di Aids, il fratello che attende il mio perdono, il vicino di casa bisognoso, il bambino che ti sta crescendo nel seno... Lo sguardo di Maria è rivolto a tutti, abbraccia tutti, nessuno escluso.Questo è il miracolo che ogni giorno compie il Signore attraverso questa Icona: chi incontra lo sguardo di Maria non lo può più dimenticare.





 

Icone  www.testatadangolo.it/

... una finestra aperta “sulle cose del Cielo”

icona

lunedì 25 novembre 2013

“Cásate y sé sumisa”: genial lectura.

casateysesumisa
costanzamiriano.com

 Reblogged Reblogin Reblogagem Rebloggato 

   Religion en Libertad  

 costanzamiriano.com/ 


Il Ministro della Sanità spagnolo (Ministerio de Sanidad, Servicios Sociales e Igualdad) Ana Mato, Partido Popular,  ha chiesto ancora oggi che “Sposati e sii sottomessa” sia ritirato dal mercato iberico. Capita però anche che qualcuno in Spagna lo legga il libro, e ne scriva…  “Cásate y sé sumisa”: genial lectura.
Religión en Libertad
di José Manuel Puerta Sánchez
Ho appena letto il famoso e vilipeso libro.

Diciamo innanzitutto che non ho nessun interesse in comune con l’autrice, Costanza Miriano, né con la casa editrice Nuevo Inicio, che lo ha pubblicato in Spagna. E né l’una né l’altra mi costringono, da questo umile angolo del ciberspazio, a venirli a difendere.
In proposito hanno emesso dei chiarissimi comunicati stampa, per chiunque voglia intendere. Del resto, in suo favore può parlare persino lo stesso Papa, visto che continuano a volerla equivocare.

Ciononostante non voglio far mancare il mio piccolo contributo su quanto il libro mi ha dato, e perdonate se non sono “politicamente corretto” ma piuttosto un po’ audace. Di politicamente corretto ce n’è già parecchio in giro … cosicchè andiamo al sodo.
Il libro è geniale, dall’inizio alla fine. La lettura è molto gradevole e francamente divertente. Ma innanzitutto è pratico, sta coi piedi per terra, e ricorrendo in molte occasioni all’umorismo e all’ironia fa un’analisi accertata delle situazioni che giorno per giorno si vivono nella routine del matrimonio. E la cosa più bella è che lo fa senza perdere la prospettiva di una visione cristiana.

Chiunque sia sposato, specie se ha figli, si vedrà riflesso in molte delle scene dell’affanno quotidiano che l’autrice descrive. Gli spunterà più di un sorriso, a volte una sonora risata, e si sentirà finalmente compreso da qualcuno, sollevato al vedere che il suo non è un caso isolato.
Oltre a tutto questo, trovo fantastico lo smascheramento che l’autrice compie di molte menzogne che vengono sparse intorno a noi e che tante volte abbiamo assunto come verità.

Ci parla di questo concetto attuale di amore secondo il quale tutto si basa sui sentimenti, e che condanna al fallimento ogni relazione nel momento in cui viene a mancare “l’appetito”.
Racconta che c’è altro aldilà del “e vissero a lungo felici e contenti”, quando il principe arriva a palazzo e si toglie i vestiti della festa. Dice di quei coniugi che vivono la loro relazione come se si trattasse di un contratto, facendo valere i propri diritti, l’uno nei confronti dell’altro. Menziona anche la schiavitù a cui il moderno femminismo condanna la donna, esigendo che sia una perfetta lavoratrice, moglie, madre e padrona di casa. Ci sono dentro pannolini, punti di sutura, l’allattamento, la playstation. Critica la condanna imposta ai bambini, che in paesi come il suo (l’Italia), e in questo caso anche come il nostro, si vedono privati delle madri quando più ne hanno bisogno, a differenza di quanto accade nei paesi del centro e nord Europa.

E prima di tutto, pone l’accento specialmente sul fatto che l’uomo e la donna possano ritrovare il proprio posto all’interno del matrimonio, delle proprie famiglie. Parla del servizio, scelto liberamente e per amore, della donna verso la sua famiglia, e della dedizione reciproca dello sposo. Rifiuta l’idea attuale di parità, secondo la quale gli uomini e le donne devono dividersi gli stessi compiti nella stessa misura, dando piuttosto a ciascuno pari dignità, in ciò per cui si è chiamati, ciò che è naturale per ognuno, dove può dare il meglio.

Esalta il ruolo vitale della donna nella famiglia, come colei che unisce, sostiene, consola; ricorda la sua intelligenza, la sua capacità di far sì che l’uomo arrivi ad essere la guida amorevole della famiglia, disposto a dare la vita in essa e per essa.
Che poco si parla oggigiorno nella Chiesa di tutte queste realtà che gli sposi vivono giorno per giorno. Che poco della routine che li erode e li distrugge. Che poco del mutuo servizio. Che poco della donazione. Allo stesso modo, non basta esortare ad aver figli se poi non c’è alcun accompagnamento nel nuovo, vasto e sconosciuto universo in cui uno si addentra con loro.
Perciò sarebbe utilissimo che lo leggessero i fidanzati che si preparano al matrimonio, aprendo loro gli occhi a ciò che vi troveranno, che non sono i principi e le principesse e le stucchevoli storie con cui Hollywood ci martella dalla nostra più tenera infanzia. Ugualmente risulterebbe pratico per tante coppie che si sentono perdute. E anche, mi perdonerete, per tanti sacerdoti che di fronte alla problematica che deve affrontare un matrimonio nel suo cammino quotidiano, sono più persi della madre di Marco. (v. “Dagli Appennini alle Ande”, n.d.t.)
Non posso terminare senza ricordare che il demonio cerca, insistentemente, di distruggere i matrimoni cristiani. Per lui è un’ossessione. Questo libro, in quanto può essere di aiuto agli sposi, di sicuro è ugualmente da lui odiato. La persecuzione suscitata al libro, all’autrice, alla casa editrice e allo stesso Arcivescovo di Granada lo testimoniano. Tenetelo presente qualora vi invitassero a condannarlo. So che molti si stracceranno le vesti davanti a questo (“chi ti credi di essere”, “che impudenza”, etc.) però che Dio sia benedetto se servirà a che una sola persona si ricreda sul fatto che, criticando ciò che non si conosce (curiosamente in sintonia con partiti politici, sindacati e mezzi di comunicazione, che già pensano e decidono per noi), forse stiamo preparando la stanza degli ospiti per il demonio.
fonte: Religion en Libertad    -  traduzione Sebastiano Zappalà

sabato 23 novembre 2013

L' INFERNO

«Inferno» ...



Sandro Botticelli, «La mappa dell’Inferno» (1480-1490)
L’ultimo Dan Brown? 
Sembra copiato da una guida turistica

I fiorentini descritti nel predestinato bestseller fanno colazione con olive al forno e lampredotto



E’ ben noto come Gesù Cristo, minacciando il castigo per gli empi, fa riferimento a una certa “Geenna”, della quale si sente raramente trattare. E invece, come ogni parola del divino Maestro, essa merita una grande attenzione, perché il tema tocca la questione della salvezza o della dannazione eterna.
​Sappiamo che si riferisce all’inferno. Ma perché usa proprio quell’espressione? Che vuol dire? Che significato ha? Non si tratta, come vedremo, di semplice significato di parole, ma di una profonda ed interessante questione teologica. 
​Questa “Geenna” o “Gehenna”, infatti, termine presente nelle traduzioni italiane del Vangelo, è “trascrizione latina della parola greca che, a sua volta, non è se non la ellenizzazione dell’aramaico ge hinnòm, valle di Hinnom”. Si tratta di una valle a sud-est di Gerusalemme, dove ai tempi di Cristo si bruciavano i rifiuti, oggi diremmo un inceneritoio, come ne vediamo ormai tanti soprattutto nei pressi della grandi città.

​Era stato adottato questo luogo perché continua >>>qui



La Divina Commedia - Inferno - Canto I° Tutto Dante - 01 - Roberto Benigni 

- Inferno - Canto Primo

Paradiso





GIRONI DELL'INFERNO

dal blog settemuse.it

Purgatorio




Paradiso